La NKC, la casa madre olandese di Campercontact, ha recentemente pubblicato un articolo sullo sviluppo e le possibilità della nostra nuova piattaforma. Nella sua rivista 'Kampeerauto'. Normalmente disponibile esclusivamente per i soci. Ma ora potete anche leggere questo articolo su Campercontact.com.

Parte del team Campercontact

NKC lancia la nuova applicazione Campercontact

LA PRATICITÀ INNANZITUTTO

Più rapido e pratico, più leggero e soprattutto rivolto al futuro. È ciò che si è prefissata NKC con lo sviluppo della nuova applicazione Campercontact, che sostituisce la vecchia versione dopo otto anni di successo. Due collaboratori di NKC ne illustrano lo sviluppo e le possibilità. TESTO MARJAM OVERMARS // FOTO JEROEN JUMELET

Lo ammettiamo: l’introduzione della nuova applicazione non è avvenuta senza difficoltà. È in uso dall’inizio di settembre con un look totalmente nuovo, ma anche con gli ovvi problemi che si incontrano all’inizio. Molti utenti si rivolgono a NKC per porre domande sull'accesso e sulle funzioni. Mentre la maggior parte dei problemi è stata risolta, NKC continua a lavorare sull’applicazione Campercontact. Più un’applicazione è pratica, accessibile e gradevole, più il processo di sviluppo è complesso. Questo vale sicuramente per l’applicazione Campercontact.

Se ci riflettiamo, infatti, tutti danno un contributo: i camperisti in Olanda e all’estero, i moderatori NKC volontari che valutano le modifiche degli utenti, gli sviluppatori che si occupano della parte logica e dell’interfaccia, i tecnici che codificano tutto e i professionisti dell’ufficio NKC che organizzano e coordinano il processo di sviluppo.

Effettivamente in uso

Pur affermando con modestia che sia parte del loro lavoro, in segreto C. Bardoel e F. Jelmersma del reparto marketing e comunicazione ritengono che il fatto che la nuova applicazione Campercontact sia effettivamente in uso dopo mesi di impegno continuo sia un risultato eccellente.

Grandi ambizioni

Non tutti gli utenti, tuttavia, si accorgeranno immediatamente che è stata sviluppata un’applicazione totalmente nuova. Certamente, il look è totalmente nuovo e l’app è anche più logica e pratica. Ma è davvero così? C’è molto di più. “Abbiamo grandi ambizioni per il futuro”, afferma Bardoel. “Ora ci concentriamo sul mercato europeo, ma il nostro obiettivo è espanderci in tutto il modo, affinché tutti i camperisti utilizzino Campercontact”. Dobbiamo puntare in alto, osserva. “Ma per il momento ci orientiamo sull’Europa, dove ci prefiggiamo di legare a noi il maggior numero possibile dei due milioni di camperisti”.

Un insieme complesso

Per questo la piattaforma Campercontact deve essere a prova di futuro, ovvero tecnicamente predisposta per tutti i cambiamenti e le aggiunte. Per migliorare la tecnica di base, è stato necessario ricostruire l’applicazione da zero. La vecchia applicazione è stata sviluppata e modificata per otto anni, ma per soddisfare tutti i requisiti attuali è stato necessario riprogettarla. “È stato un lavoro complesso”, conferma Jelmersma. “A seguito di un sondaggio fra gli utenti, abbiamo stabilito le informazioni e le funzioni minime che la nuova applicazione deve offrire e abbiamo aggiunto alcune funzionalità, rendendola più pratica e intuitiva. Siamo anche riusciti a renderla più rapida e leggera. La vecchia applicazione pesava fra 300 e 400 MB, mentre quella nuova circa 50 MB”.

Transizione

Grazie al miglioramento della tecnica, è più facile introdurre le modifiche e soddisfare più rapidamente le esigenze degli utenti. Jelmersma: “Anche l’ambiente è più stabile, per così dire e la piattaforma consente l’accesso a milioni di utenti”. La vecchia applicazione era disponibile in due varianti: quella gratuita, più leggera, con una selezione di circa tremila dei 35 mila terreni per camper e la versione a pagamento, a 5,99 euro all’anno, inclusa nell'associazione a NKC, con tutte le informazioni e le funzionalità. La nuova versione gratuita si chiamerà FREE e conterrà tutti i terreni per camper, ma non avrà tutte le funzionalità.

A prova di futuro

Questa versione, inoltre, contiene annunci pubblicitari. La versione a pagamento, anch’essa inclusa per i membri NKC, si chiama PRO ed è totalmente gratuita e senza pubblicità. Sul sito web Campercontact.com si trovano anche tutti i terreni per camper, ma anche in questo caso le funzionalità sono limitate e vi sono gli annunci pubblicitari. Bardoel: “Gli sviluppi dell’applicazione riguardano soprattutto le funzionalità. Tramite il sito web ci prefiggiamo inoltre di offrire ispirazione con contenuti gradevoli e interessanti blog sui paesi e sui temi inerenti al camper. I contenuti sono in sei lingue, per raggiungere tutto il mercato europeo”. El’utente rimane al centro. “Utilizzeremo tutti i feedback degli utenti per lo sviluppo nei prossimi mesi, per costruire insieme una piattaforma Campercontact che aiuti i camperisti internazionali a trovare lungo il percorso il luogo ideale dove pernottare”.

L'articolo in Kampeerauto

Cambiamenti e miglioramenti

  • La pagina iniziale è una mappa della zona in cui ci si trova. Si può indicare direttamente la destinazione.
  • I filtri di ricerca sono stati ampliati. Su richiesta di molti è stata aggiunta la voce ‘cani ammessi’.
  • Le tariffe delle aree di sosta possono essere indicate in euro nella funzione di ricerca.
  • Il sistema delle recensioni è passato da dieci a cinque stelle, in linea con il sistema internazionale.
  • Aggiungere recensioni, foto e modifiche è diventato più facile. Ad esempio, si possono aggiungere foto
  • anche dal proprio archivio.
  • Se si utilizza online, si può accedere direttamente alle informazioni aggiornate. L’aggiornamento costante del database appartiene quindi al passato.
  • Le informazioni in Campercontact sono disponibili in sei lingue. La piattaforma è stata predisposta per poter aggiungere con facilità nuove lingue in futuro.
  • Chi desidera fare un commento sull’applicazione può inviarlo tramite la funzione di feedback.

Una piattaforma in espansione

Campercontact è la principale piattaforma europea per i terreni per camper. Tramite il sito web e l’applicazione si possono trovare oltre 35 mila terreni per camper, campeggi e aree di servizio in 58 paesi. Ogni mese il sito web attira mezzo milioni di visitatori, e oltre 180 mila persone consultano l’applicazione tramite il cellulare o il tablet. E il bello è che l’espansione è ben lontana dalla fine.