Home
Il ciclo di vita di Campercontact
Sapete come è nato Campercontact e in che anno? Ecco una breve lezione di storia sul tema: Campercontact.
Campercontact vede la luce sotto la guida del camperista olandese Dick Roose. In quanto appassionato camperista, Dick Roose sentiva la mancanza di un posto in cui le persone condividessero le belle aree di sosta per i camper. Con questo desiderio in mente ha avviato Campercontact.
Entro un anno dal lancio della piattaforma Campercontact, la prima riprogettazione era già un fatto. A quel tempo c'erano 2.692 aree di sosta su Campercontact in 6 Paesi (vedi bandiere a sinistra). Campercontact è cresciuto così rapidamente con l'aiuto dei moderatori. Per Dick iniziava ad essere un lavoro troppo impegnativo da fare da solo.
In alto a sinistra, il famoso scoiattolo di Campercontact. A quei tempi lo scoiattolo d'oro veniva assegnato ogni anno da Campercontact alle aree di sosta che ricevevano una valutazione molto alta da parte dei camperisti. Oggi abbiamo un premio simile, ma senza scoiattolo: il premio "Aree di sosta dell’anno".
In quest’ anno il successo di Campercontact, che nel frattempo contava 10.176 aree di sosta, diventa davvero troppo per Dick Roose. La NKC raccoglie il testimone da Dick per espandere ulteriormente il successo di Campercontact. L'NKC, per esteso 'L’associazione camperisti olandesi’, è ancora la società madre di Campercontact.
Una versione offline di Campercontact è stata offerta sotto forma di DVD.
La seconda grande riprogettazione di Campercontact. La prima sotto la guida di NKC. Campercontact conta oggi 14.697 aree di sosta in 34 Paesi e continua a crescere. Laddove in precedenza Campercontact era disponibile solo in alcune lingue attraverso un "widget" di traduzione automatica, Campercontact è ora disponibile anche in più lingue (vedere le bandiere in cima al sito web). Nello stesso anno abbiamo detto addio allo scoiattolo.
Lancio dell'app Campercontact
Un importante aggiornamento nel marzo di quest'anno. Di conseguenza, il design del sito web è stato profondamente modificato. All'epoca Campercontact era una piattaforma composta da un'app e un sito web con 18.574 aree di sosta (suddivise in 3 categorie) in 38 Paesi.
Nella primavera del 2018 è arrivato il momento di fare qualcosa di nuovo. Campercontact conta ora 25.726 aree di sosta in 51 Paesi e ha subito una riprogettazione che ha portato al sito web e all'app qui sotto. Compresi un logo riconoscibile e gli ormai riconoscibili colori aziendali arancione e verde.
Sia l'app Campercontact che il sito web sono stati interamente modernizzati. Il design è conforme ai più recenti standard di design di app e web e l'attenzione è ora ancora più rivolta all'app. L'aggiunta di contenuti sotto forma di aree di sosta, foto e recensioni e l'invio di modifiche ai contenuti esistenti sono stati semplificati e le ampie opzioni di ricerca e di filtro rendono ancora più facile la ricerca delle aree di sosta.
Nel 2021, abbiamo anche continuato a sviluppare la nostra piattaforma. Nell'ultimo anno abbiamo cambiato/aggiunto quanto segue, tra le altre cose:
*Funzionalità per gli utenti di Campercontact PRO.
Anche nel periodo di pandemia, ci sono ancora molte possibilità per il campeggiatore. Chi possiede un camper è autosufficiente perché spesso ha a disposizione i propri servizi igienici a bordo. Ideale in un momento in cui i servizi igienici di un'area per camper o di un campeggio sono chiusi a causa della pandemia. Sapevate già che il campeggio è il modo perfetto per trascorrere le vacanze. Ma sempre più persone se ne rendono conto! E questo si riflette nelle cifre e nella nostra revisione annuale del 2021.
Siete curiosi di conoscere gli sviluppi del 2022? Per saperne di più, visitate la nostra pagina degli aggiornamenti.